Palazzo Strozzi
localita
Su progetto di Benedetto da Maiano, il palazzo fu costruito a partire dal 1489 per volontà di Filippo Strozzi detto il Vecchio, deciso a immortalare la fama dell’antica famiglia fiorentina. I lavori continuarono fino al 1535.
È un formidabile esempio di dimora signorile del rinascimento. A tre piani, ha facciate a bugnato digradante verso l’alto, con finestre rettangolari al piano terreno e due ordini di bifore ai piani superiori.
I portali sono grandiosi. Le lumiere agli angoli, i bracciali portafiaccole, gli anelli per legare i cavalli, il cornicione in forte sporgenza mostrano di essere stati eseguiti con grande raffinatezza. Sono opera del Caparra.
Dall’elegante cortile interno, del Cronaca, si accede alle sale del palazzo, sede di vari istituti culturali (tra cui il Gabinetto Vieusseux e l’INSR, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento) e di importanti mostre; le esposizioni darte contemporanea trovano magnifici spazi nei sotterranei, noti come La Strozzina.
È un formidabile esempio di dimora signorile del rinascimento. A tre piani, ha facciate a bugnato digradante verso l’alto, con finestre rettangolari al piano terreno e due ordini di bifore ai piani superiori.
I portali sono grandiosi. Le lumiere agli angoli, i bracciali portafiaccole, gli anelli per legare i cavalli, il cornicione in forte sporgenza mostrano di essere stati eseguiti con grande raffinatezza. Sono opera del Caparra.
Dall’elegante cortile interno, del Cronaca, si accede alle sale del palazzo, sede di vari istituti culturali (tra cui il Gabinetto Vieusseux e l’INSR, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento) e di importanti mostre; le esposizioni darte contemporanea trovano magnifici spazi nei sotterranei, noti come La Strozzina.
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica 9-20. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento. Possibile biglietto cumulativo
Apertura: lunedì-domenica 9-20. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento. Possibile biglietto cumulativo