Scopri il mondo Touring

Tempio Pausania

localita

Tempio Pausania (SS)
Il capoluogo geografico della Gallura interna è un centro termale e turistico di austera architettura. Nell’entroterra della Costa Smeralda, Tempio Pausania sorge alle falde del granitico monte Limbara. Il nuraghe Maiore testimonia le prime importanti presenze umane, ma Tempio venne fondata in età romana e nei secoli crebbe in importanza. Dal 1836 ha rango di città, e oggi divide con Olbia il titolo di capoluogo di provincia. L’aspetto austero del centro storico è dovuto al granito nel quale sembra scolpito. Le maggiori modifiche urbane si fecero fra Sette e Ottocento: lo si avverte nella Cattedrale, ricostruita all’inizio del XIX secolo, e nella mescolanza di stili dell’oratorio del Rosario, di fronte alla chiesa. La città diventa particolarmente vivace a Carnevale, festività che qui attrae migliaia di persone per la sfilata dei carri allegorici. Ma anche negli altri giorni dell’anno la severità del granito è stemperata dalla dolcezza del paesaggio circostante. Tra le prime attrattive del territorio vanno citate le foreste demaniali del Limbara, ricche d’acque correnti e attrezzate per l’escursionismo. Quanto all’economia, Tempio è la piccola capitale del sughero sardo, che è tanto industria quanto artigianato. Tra le produzioni tipiche, spicca il vino Vermentino di Gallura Docg. Poco a nord, intorno a Luras, si trova una delle maggiori concentrazioni di siti preistorici di tutta la Sardegna, in particolare di ‘dolmen’, due lastre di pietra di supporto e una di copertura, a formare una tomba. Nell’entroterra dell’Anglona si susseguono monumenti naturali come la celebre Roccia dell’Elefante, poco a est di Castelsardo, testimonianze della civiltà nuragica e chiese romaniche, come San Pietro di Simbranos. Oltre Pèrfugas, la Settentrionale Sarda offre uno scenario dominato dai picchi granitici del Monte Limbara. Altro evento, tra i più noti della Sardegna nel panorama musicale, è il jazz festival che si svolge ad agosto nello scenario suggestivo della vicina Berchidda, meta sempre valida anche per chi è in cerca di vino, salumi, formaggi e miele di qualità.