Frisanco
localita
Frisanco (PN)
Minuscola, verde e appartata, la val Còlvera raccoglie piccoli villaggi che hanno saputo conservare e valorizzare una particolare architettura rurale. Molto bello è il borgo di Poffabro, con le sue case alte e strette in pietra arenaria, i portici, i cortili, i ballatoi, che d’estate si riempiono del rosso dei gerani. Nell’ex caseificio ha sede uno dei Centri visite del Parco delle Dolomiti friulane, dedicato al tema dell’arte casearia e della vita e lavoro nelle malghe; si segnalano inoltre la parrocchiale seicentesca di san Nicolò e l'Associazione Scarpeti, che custodisce e valorizza la memoria storico-secolare della vallata con eventi, incontri e una mostra dell’artigianato locale. Poco distante è Frisanco, nel cui palazzo comunale è allestita la mostra "Da li mans di Carlin": qui in scala 1:10 un artigiano del posto ha ricostruito in miniatura un plastico della la civiltà contadina, case, mulino, battiferro, chiesa. Nel borgo, da visitare anche la chiesa parrocchiale SS. Fosca e Maura, della quale si hanno testimonianze già dal 1492. Sul territorio si diramano diversi sentieri, passeggiate ed escursioni di vari livelli, tra i quali il Sentiero natura dei Landris, occasione per conoscere gli aspetti peculiari del Parco tra fauna, vegetazione, paesaggio e rocce.
Minuscola, verde e appartata, la val Còlvera raccoglie piccoli villaggi che hanno saputo conservare e valorizzare una particolare architettura rurale. Molto bello è il borgo di Poffabro, con le sue case alte e strette in pietra arenaria, i portici, i cortili, i ballatoi, che d’estate si riempiono del rosso dei gerani. Nell’ex caseificio ha sede uno dei Centri visite del Parco delle Dolomiti friulane, dedicato al tema dell’arte casearia e della vita e lavoro nelle malghe; si segnalano inoltre la parrocchiale seicentesca di san Nicolò e l'Associazione Scarpeti, che custodisce e valorizza la memoria storico-secolare della vallata con eventi, incontri e una mostra dell’artigianato locale. Poco distante è Frisanco, nel cui palazzo comunale è allestita la mostra "Da li mans di Carlin": qui in scala 1:10 un artigiano del posto ha ricostruito in miniatura un plastico della la civiltà contadina, case, mulino, battiferro, chiesa. Nel borgo, da visitare anche la chiesa parrocchiale SS. Fosca e Maura, della quale si hanno testimonianze già dal 1492. Sul territorio si diramano diversi sentieri, passeggiate ed escursioni di vari livelli, tra i quali il Sentiero natura dei Landris, occasione per conoscere gli aspetti peculiari del Parco tra fauna, vegetazione, paesaggio e rocce.
News ed eventi nella zona

Cison di Valmarino - Burattini in Libertà - Nella pancia dell'orso polare
Dal 08-10-23 al 08-10-23
Vai all'evento
Cison di Valmarino - Incontri, voci e storie: "I siori che se diverte"
Dal 22-10-23 al 22-10-23
Vai all'evento
Cison di Valmarino - Burattini in libertà - La casa degli gnomi
Dal 15-10-23 al 15-10-23
Vai all'evento
Cison di Valmarino - Incontri, voci e storie: "Oltre le frange del tempo"
Dal 07-10-23 al 07-10-23
Vai all'evento… carica altri …