Teggiano
localita
Teggiano (SA)
Arroccata a oltre 600 metri di altitudine, corrisponde all’antica Diano che ha dato il nome al celebre vallo sottostante. Di antichissima fondazione, attribuita a genti lucane, vanta un centro storico pressoché intatto nella sua fisionomia di roccaforte. La pianta romana, con Cardo e Decumano, è stata mantenuta anche in epoca normanna e federiciana. Ebbe un ruolo importante soprattutto durante il Medioevo, quando fu costruita la fortezza dalla potente famiglia Sanseverino che, con altri feudatari locali, promosse una rivolta fiscale, nota come "congiura dei baroni", contro il re di Napoli: alla fine del 1400 la città era cinta da alte mura con oltre venti torri e fu capace di resistere per mesi all'assedio di Ferdinando d'Aragona. Tra i numerosi monumenti degni di una visita, il trecentesco complesso della SS. Pietà, nato come convento benedettino, presenta uno splendido portale in pietra e custodisce affreschi del XIV e XV secolo, tavole dipinte e statue lignee policrome del XVI secolo. L'attuale toponimo del paese risale al 1862.
News ed eventi nella zona

Castellammare di Stabia: Scavi Archeologici di Stabia, Villa San Marco
Dal 15-10-23 al 15-10-23
Vai all'evento… carica altri …