San Vito
localita
San Vito (CA)
Il paese è noto per l’artigianato tessile e per la tradizione musicale delle launeddas. Nativo di San Vito è infatti Luigi Lai, il più noto suonatore di questo strumento, erede della scuola antica e tuttora in attività. Tra i monumenti merita una visita la piccola chiesa di S. Lussorio: situata ai margini dell’abitato, è di fondazione medievale e ha linee semplici e massicce, con due grossi contrafforti sulla facciata; l’interno, a una sola navata, ha copertura in legno e volta a botte. Va inoltre ricordata la sagra in onore del santo patrono, che si celebra a giugno e, dopo una solenne processione, si conclude con balli scanditi dal suono delle launeddas. Procedendo verso il mare, subito dopo il ponte sul flùmini Uri si può imboccare sulla destra la strada a fondo naturale che conduce all’ex miniera argentifera di Monte Narba. Lungo il percorso ampie zone a bosco e alcune domus de janas, le tombe prenuragiche scavate nella roccia.