Rio di Pusteria/Mühlbach
localita
Rio di Pusteria/Mühlbach (BZ)
Il paese era un mercato fortificato che nelle intenzioni dei Tirolo doveva far concorrenza a Brunico e a Bressanone.
Delle mura faceva parte il Freienturm, di origini duecentesche, incorporato in un palazzo residenziale alla fine del Cinquecento e poi ancora rimaneggiato nell'Ottocento, quando nel complesso si insediò un convento. Mühlbach, il nome tedesco del luogo, evoca in modo inequivocabile la presenza di molini lungo le rive del rio Valles che qui confluisce nella Rienza. La piazza e le case si disponevano a presidiare la via per Brunico, fino a quando, nel 1840, fu costruita la strada a valle: nel 1995 l'apertura di un tunnel e del tratto di circonvallazione ha liberato il paese dal traffico.
La chiesa parrocchiale di S. Elena, d'impianto romanico ma radicalmente trasformata nel tempo, conserva sulla parete meridionale un affresco di Friedrich Pacher (Ritrovamento della croce).
Da Rio Pusteria si può salire in funivia o in auto alla frazione Maranza/Meranzen, località di sport invernali, dove è la chiesa di S. Giacomo.
Sempre da Rio, verso nord, si diparte la boscosa val di Valles/Valser Tal, dotata di un piccolo comprensorio sciistico e meta di belle passeggiate. Sopra il paese di Valles è la malga Fana/Fane Alm.
Delle mura faceva parte il Freienturm, di origini duecentesche, incorporato in un palazzo residenziale alla fine del Cinquecento e poi ancora rimaneggiato nell'Ottocento, quando nel complesso si insediò un convento. Mühlbach, il nome tedesco del luogo, evoca in modo inequivocabile la presenza di molini lungo le rive del rio Valles che qui confluisce nella Rienza. La piazza e le case si disponevano a presidiare la via per Brunico, fino a quando, nel 1840, fu costruita la strada a valle: nel 1995 l'apertura di un tunnel e del tratto di circonvallazione ha liberato il paese dal traffico.
La chiesa parrocchiale di S. Elena, d'impianto romanico ma radicalmente trasformata nel tempo, conserva sulla parete meridionale un affresco di Friedrich Pacher (Ritrovamento della croce).
Da Rio Pusteria si può salire in funivia o in auto alla frazione Maranza/Meranzen, località di sport invernali, dove è la chiesa di S. Giacomo.
Sempre da Rio, verso nord, si diparte la boscosa val di Valles/Valser Tal, dotata di un piccolo comprensorio sciistico e meta di belle passeggiate. Sopra il paese di Valles è la malga Fana/Fane Alm.