Bisceglie
localita
Bisceglie (BT)
Poco è dato sapere sulle origini di questo popoloso centro agricolo costiero, anche se la storiografia locale ritiene che si sia formato per trasferimento dei residenti nei casali del circondario (ve ne erano documentati nove) a causa delle devastazioni dei saraceni. La città storica dimostra ancora le linee medievali normanne, trasformate e ampliate verso la fine del XV secolo dagli aragonesi con ingenti opere di fortificazione ancora visibili, e ulteriormente integrate nel tempo, di pari passo con la costruzione degli edifici civici e religiosi.
Addentrandosi da corso Umberto I nel nucleo antico si lascia a destra la strada che prende il nome dalla chiesa di S. Margherita (XII secolo), dalla singolare tipologia a croce contratta sormontata da una cupola rivestita a piramide quadra: epilogo dell'esperienza architettonica benedettina, l'edificio è arricchito dalle sculture dei sepolcri della famiglia Falcone che la fece edificare. Il corso termina nel largo cui dà il nome il castello svevo: a tale struttura difensiva appartiene al poderosa torre Maestra, ospitante una raccolta etnografica su tre piani, alle spalle della quale è la chiesa di S. Adoeno (XI secolo), punto focale del tessuto urbano.
Su via Cardinal Dell'Olio prospetta il cinquecentesco palazzo Tupputi, dal caratteristico paramento a bugne. Il principale luogo di culto cittadino è la Cattedrale.
All'XI secolo risale la poco distante chiesa di S. Matteo; da qui si raggiunge via Trieste in prossimità dell'antica porta di Mare, oggi murata: sulla via affaccia il palazzo Ammazzalorsa, una delle interessanti residenze private del centro. Uscendo dalla città vecchia si può scorgere, abbracciato dalle costruzioni, l'ampio porticciolo, in mezzo al quale si ergono, come un'isola, i resti dei moli settecenteschi con le poderose bitte di pietra.
Si prestano particolarmente al turismo le spiagge del ponente, in parte libere, in parte attrezzate: tra esse La Testa, Trullo Verde e Teatro Mediterraneo, queste ultime al confine con territorio tranese.
Addentrandosi da corso Umberto I nel nucleo antico si lascia a destra la strada che prende il nome dalla chiesa di S. Margherita (XII secolo), dalla singolare tipologia a croce contratta sormontata da una cupola rivestita a piramide quadra: epilogo dell'esperienza architettonica benedettina, l'edificio è arricchito dalle sculture dei sepolcri della famiglia Falcone che la fece edificare. Il corso termina nel largo cui dà il nome il castello svevo: a tale struttura difensiva appartiene al poderosa torre Maestra, ospitante una raccolta etnografica su tre piani, alle spalle della quale è la chiesa di S. Adoeno (XI secolo), punto focale del tessuto urbano.
Su via Cardinal Dell'Olio prospetta il cinquecentesco palazzo Tupputi, dal caratteristico paramento a bugne. Il principale luogo di culto cittadino è la Cattedrale.
All'XI secolo risale la poco distante chiesa di S. Matteo; da qui si raggiunge via Trieste in prossimità dell'antica porta di Mare, oggi murata: sulla via affaccia il palazzo Ammazzalorsa, una delle interessanti residenze private del centro. Uscendo dalla città vecchia si può scorgere, abbracciato dalle costruzioni, l'ampio porticciolo, in mezzo al quale si ergono, come un'isola, i resti dei moli settecenteschi con le poderose bitte di pietra.
Si prestano particolarmente al turismo le spiagge del ponente, in parte libere, in parte attrezzate: tra esse La Testa, Trullo Verde e Teatro Mediterraneo, queste ultime al confine con territorio tranese.
News ed eventi nella zona

Conversano (Ba): la vita di Antonio Ligabue attraverso le sue opere
Dal 15-10-23 al 15-10-23
Vai all'evento… carica altri …