Santadi
localita
Santadi (CI)
Il borgo agricolo, diviso dal rio Mannu nei due nuclei di Santadi Basciu, di formazione ottocentesca, e Santadi ’e Susu, di impianto medievale, vanta una nota Cantina sociale produttrice di pregiati vini Doc del Sulcis. Conserva tra i segni del passato, su un vicino colle, la fortezza di Pani Loriga, fenicio-punica. Nel nucleo più antico dell’abitato, in un edificio degli inizi del Novecento che rispecchia nella struttura di base le tipiche abitazioni contadine (furriadroxius) dell’area sulcitana, la Casa-museo Sa Domu Antiga. Nei pressi del Municipio si visita il Museo civico. Ogni prima domenica di agosto, infine, si rinnova a Santadi l’antica e suggestiva cerimonia del matrimonio Mauritano (Sa Coia Maureddina), ripresa dal 1968: due giovani in costumi tradizionali vengono uniti in matrimonio sulla pubblica piazza, secondo un rito religioso speciale; seguono festeggiamenti fino a notte.
News ed eventi nella zona
… carica altri …