Verbania
localita
Verbania (VB)
Su un promontorio della sponda piemontese del lago Maggiore, il comune nasce amministrativamente nel 1939 dall'unione di due località di storica fama turistica, Pallanza e Intra: la prima, affacciata sul golfo Borromeo, a ponente della verde punta Castagnola; la seconda, rivolta alla sponda lombarda, di fronte a Laveno. Nel 1992 giunge la promozione a capoluogo della provincia di Verbano-Cusio-Òssola, estesa alle valli formate dal fiume Toce. Pallanza unisce atmosfere medievali alle suggestioni di prestigioso luogo climatico, che ha vissuto il suo momento d'oro nella prima metà del Novecento, quando era frequentata da turisti eccellenti; uno su tutti, Arturo Toscanini. Nelle sue vicinanze si trovano i celebri giardini botanici di Villa Taranto, visitati ogni anno da oltre 150mila persone, spettacolari specie nel momento delle fioriture dei tulipani e delle azalee. Intra conserva un nucleo antico, con piccole piazze e un intrico di vicoli che si snodano dal lungolago fino alla basilica di San Vittore. Il turismo vi è favorito dall'approdo della navigazione lacuale e in particolare dal collegamento con trasporto macchine dalla riva varesina. Tra le montagne alle spalle di Verbania si stende il Parco nazionale della Val Grande, vera «wilderness», dove la natura regna sovrana a giro d'orizzonte.