Sant'Agata Feltria
localita
Sant'Agata Feltria (RN)
Nei pressi del borgo semiabbandonato di Petrella Guidi, che oggi attira intellettuali e scrittori e che è sede di uno dei Musei minimi di Tonino Guerra, si delinea all'orizzonte la pittoresca rocca che presidia il nucleo storico di Sant'Àgata Feltria, abitata da tribù umbro-sabelliche e possedimento romano già dal 206 a.C. La storia del fortilizio coincide con quella delle famiglie che la possedettero: all'ultima, i Fregoso, arrivò come dote in seguito al matrimonio con la figlia di Federico da Montefeltro. L'affollatissima Mostra nazionale del Tartufo bianco, che si tiene tra metà ottobre e metà novembre, ricorda che il paese è la capitale feretrana di questo saporito tubero.