Scopri il mondo Touring

Pennabilli

localita

Pennabilli (RN)
Nell'alta val Val Marecchia, a 629 metri di quota, ha per sfondo, sopra i querceti, il profilo del monte Carpegna (m 1415). Le due punte rocciose tra le quali si dispone il centro - dette Roccione (un tempo Penna) e Rupe (anticamente Billi) - nel Trecento erano entrambe munite di un castello: solo sulla seconda, segnata da una croce, restano dei ruderi del fortilizio, mentre il primo nucleo dell'abitato si formò ai piedi del Roccione, espandendosi nella sella dalla fine del XV secolo. Notevoli, gli scorci offerte dalla via Carboni, salendo dalla piazza al nucleo più antico del paese. Il paese, prospero come mercato agricolo, ha maturato in tempi recenti una notevole vocazione turistica facendo leva sull'amenità della valle, - parte del comune rientra nel Parco naturale del Sasso Simone,- ma anche sulle attrattive gastronomiche del Montefeltro, con particolare riferimento a tartufi e formaggio di fossa. Nume tutelare del luogo è il poeta Tonino Guerra, cui si devono singolari installazioni culturali dette «I luoghi dell'anima».