Rimini
localita
Rimini (RN)
Si dice Rimini e il pensiero va subito alle mondanità della Riviera Romagnola: mare, buona tavola e vita notturna. Certo, ma c'è anche un'altra città, che vive d'arte e cultura sulla scorta di una storia millenaria e di una grande tradizione umanistica. Il personaggio nel quale convivono le due anime di Rimini è Federico Fellini, il regista che viene spontaneo seguire come anfitrione della città e del suo territorio. L'antica Ariminum, il punto di arrivo della nevralgica Via Flaminia che partiva da Roma, rivive nell'Arco d'Augusto posto all'ingresso della città, nelle rovine dell'Anfiteatro Romano, nel Ponte di Tiberio, nella sorprendente Domus del Chirurgo. La medievale piazza Cavour, impreziosita dal porticato del Palazzo dell'Arengo e dalla cinquecentesca Fontana della Pigna, continua ad essere il punto di ritrovo principale di tutta la città. Il marmoreo Tempio Malatestiano, vero scrigno d'arte, è uno dei monumenti simbolo del Rinascimento italiano; con l'imponente Castel Sismondo è tra i lasciti più importanti della signoria dei Malatesta. Infine, da puro 'amarcord' felliniano è l'immagine del Grand Hotel di Rimini. Senza dimenticare l'entroterra, ovvero le valli del Conca e del Marecchia che salgono dolcemente verso l'Appennino: i luoghi sono ameni e le strade danno belle soddisfazione di guida e paesaggio; il richiamo, però, è soprattutto quella della buona tavola, basti dire del formaggio di fossa, del prosciutto del Montefeltro e del tartufo d'Acqualagna.