Lonigo
localita
Lonigo (VI)
Di fondazione romana, poi a lungo sotto influenza veronese prima di darsi nel 1404 alla Serenissima, il maggior centro della fascia bèrica mantiene la tradizione di mercato agricolo e di bestiame. L'asse di via Battisti corrisponde all'antico corso dell'interrato Fiumicello, che separava il nucleo originario da un borgo fortificato voluto dagli Scaligeri di Verona.
Alla cerchia muraria di quest'ultimo apparteneva il paio di torri su piazza IV Novembre, dove spicca anche il Duomo (1875). Il lato minore della vicina piazza Garibaldi è costituito da palazzo Pisani (1556, ora municipio).
Risale a meta `800 l'intervento che vide la trasformazione di un'abbazia benedettina nella principesca villa Giovanelli. Il vasto complesso mantiene un chiostro del `500 e un campanile del secolo precedente; il resto, tra cui il sontuoso apparato d'accesso (guardiole, archi di trionfo, esedra), è opera della ristrutturazione, in cui spiccano stucchi e affreschi di Mosè Bianchi. Una salita di circa km 2 è ricompensata, sulla vetta del colle, dalla rigorosa eleganza di villa Pisani* detta la Rocca (1576-78), rielaborazione della Rotonda di Vicenza a opera di Vincenzo Scamozzi.
Nella frazione Madonna, lungo la strada per San Bonifacio, il santuario della Madonna dei Miracoli è il risultato dell'aggiunta di una cappella (1492-1501) sul corpo della precedente chiesa gotica.
Alla cerchia muraria di quest'ultimo apparteneva il paio di torri su piazza IV Novembre, dove spicca anche il Duomo (1875). Il lato minore della vicina piazza Garibaldi è costituito da palazzo Pisani (1556, ora municipio).
Risale a meta `800 l'intervento che vide la trasformazione di un'abbazia benedettina nella principesca villa Giovanelli. Il vasto complesso mantiene un chiostro del `500 e un campanile del secolo precedente; il resto, tra cui il sontuoso apparato d'accesso (guardiole, archi di trionfo, esedra), è opera della ristrutturazione, in cui spiccano stucchi e affreschi di Mosè Bianchi. Una salita di circa km 2 è ricompensata, sulla vetta del colle, dalla rigorosa eleganza di villa Pisani* detta la Rocca (1576-78), rielaborazione della Rotonda di Vicenza a opera di Vincenzo Scamozzi.
Nella frazione Madonna, lungo la strada per San Bonifacio, il santuario della Madonna dei Miracoli è il risultato dell'aggiunta di una cappella (1492-1501) sul corpo della precedente chiesa gotica.
News ed eventi nella zona

da Padova: una gita a Viterbo la città dei Papi e nella Tuscia
Dal 19-04-24 al 21-04-24
Vai all'evento… carica altri …