Vicenza
localita
Vicenza (VI)
È la città del Palladio e questo le ha meritato l'inclusione nel Patrimonio Mondiale Unesco. Le architetture del grande maestro del Rinascimento si ammirano in piazza dei Signori e lungo il corso che innerva il centro storico, ricalcando il decumano della romana «Vicetia». Poi si raggiungono i sobborghi, dove sorge la più celebre delle ville palladiane, la Rotonda, una sorta di tempio classico incastonato nell'ameno scenario della campagna veneta. Sono 23 gli edifici cittadini e 24 le ville extraurbane che rientrano in questo specifico circuito turistico, per non dire delle decine di opere dei suoi seguaci che impreziosiscono il paesaggio. Alle spalle della città s'innalzano i colli Berici, morbidi rilievi dove la vite è di casa, con risultati di prim'ordine, e la trattoria è ancora luogo di grandi soddisfazioni. In tavola è protagonista il baccalà alla vicentina, piatto d'antica storia, ma la rassegna è quanto mai varia, dagli asparagi bianchi al tartufo nero. Vicenza è anche città dell'oro e le fiere dedicate al settore richiamano visitatori da tutto il mondo. Risalta così l'anima imprenditoriale della provincia, fra le prime d'Italia per export, dall'alta moda alla meccanica d'avanguardia. L'industria, fortunatamente, non ha intaccato il patrimonio naturale di un territorio che vanta una meraviglia come l'altopiano di Asiago e montagne dove ancora si producono formaggi d'alpeggio.