Bardolino
localita
Bardolino (VR)
Per dire quanto il luogo sia favorevole alla vite basti il fatto che tra i reperti venuti alla luce negli scavi dell'originario villaggio di palafitte vi sono anche dei vinaccioli. Quanto al vino, la considerazione di cui ha sempre goduto è testimoniata dalla bella coppa votiva rinvenuta nella tomba romana di Calmasino. Quanto all'oggi, il centro storico conserva nel riquadro delle mura la struttura medievale a pettine, con stretti isolati di case a schiera e strade perpendicolari alla riva del lago (tra questi, la particolarità di angusti passaggi, detti 'ingressi', ricavati per favorire lo scolo delle acque piovane). Questo è lo scenario del vivace mercato settimanale, che si tiene la mattina del giovedì, e del mercatino dell'antiquariato, ogni terza domenica del mese. Vicina alla strada, incorporata in un gruppo di caratteristiche abitazioni, si trova la chiesa di S. Zeno, raro esempio di chiesa d'età carolingia, fondata nel sec. IX e donata dal re Pipino al monastero veronese da cui ha preso nome. Poco più avanti sulla statale sorge la pittoresca chiesa di S. Severo, costruzione romanica del XII secolo, decorata all'interno con diversi affreschi. Nel territorio di Bardolino ricadono anche la frazione di Cisano (2,5 km a sud), con la pieve romanica di S. Maria, e l'eremo di S. Colombano (4,5 km a nord), nell'entroterra a vigne e olivi.
News ed eventi nella zona

Lonato (BS): visita alla "Fondazione Ugo Da Como e alla rocca di Lonato"
Dal 10-06-23 al 10-06-23
Vai all'evento… carica altri …