Murano
localita
Murano (VE)
Vicina, a nord, e assai ben collegata a Venezia dalle linee di trasporto pubblico, la più popolosa tra le isole della Laguna settentrionale è ancora oggi fortemente legata all’industria del vetro, soprattutto artistico: fornaci, laboratori e sale di esposizione delle vetrerie (alcune famose nel mondo) sono meta di un intenso turismo tematico. Murano deve la sua ricchezza al decreto del 1291, emanato dal Maggior Consiglio per allontanare le vetrerie dalla città nel timore di incendi: leggi rigorose e privilegi (come quello per cui i figli dei patrizi veneziani potevano sposare le figlie dei maestri vetrai senza compromettere il lignaggio) ne avviarono il rapido sviluppo. L’insediamento, diviso in cinque isole principali, è tagliato in due parti da un sinuoso Canal Grande attraversato da un solo ponte, sul quale s’innestano il canale di S. Donato, da nord, e il rio dei Vetrai da sud, che terminano anch’essi il loro corso in Laguna. Come a Venezia – ma con tono più eterogeneo – il tessuto storico si addensa tra le calli perpendicolari e lungo i canali, fitti di ormeggi e di traffico di barche.
Ai palazzi già di villeggiatura dell’aristocrazia veneziana (tale fu il ruolo dell’isola nel ’500), si alternano palazzetti della borghesia mercantile e schiere di abitazioni più modeste. L’edilizia interna risale per lo più al Novecento. La vitalità e le vicende di un’industria secolare hanno inciso largamente sul volto di Murano, disseminandolo di fabbriche (alcune dismesse) e magazzini, che si allineano sul fronte verso la Laguna, più esposto ai venti.
Ai palazzi già di villeggiatura dell’aristocrazia veneziana (tale fu il ruolo dell’isola nel ’500), si alternano palazzetti della borghesia mercantile e schiere di abitazioni più modeste. L’edilizia interna risale per lo più al Novecento. La vitalità e le vicende di un’industria secolare hanno inciso largamente sul volto di Murano, disseminandolo di fabbriche (alcune dismesse) e magazzini, che si allineano sul fronte verso la Laguna, più esposto ai venti.