Venzone
localita
Venzone (UD)
Alla confluenza delle valli del Tagliamento e del Fella, Venzone è il più significativo esempio di città murata del Friuli. Fondata intorno all’anno Mille, per la sua posizione strategica e di collegamento sulla strada tra la Carinzia e la pianura fu protetta da mura e fossati fin dalla metà del Duecento.
Solo pochissime delle costruzioni di Venzone hanno resistito alle scosse di terremoto del 1976. Il borgo, letteralmente raso al suolo, è risorto rapidamente, recuperando l’antico impianto urbanistico e riportando gli edifici all’aspetto che avevano nei secoli precedenti. Le strade sono state pavimentate con grandi lastre di pietra, i fili della corrente elettrica interrati, le insegne al neon bandite. Sono state ricostruite le mura che racchiudono il borgo e si estendono per un perimetro di oltre un chilometro; delle tre torri che le interrompevano, due furono abbattute nell’Ottocento, oggi rimane solo quella di S. Genesio, originaria del 1309.
Solo pochissime delle costruzioni di Venzone hanno resistito alle scosse di terremoto del 1976. Il borgo, letteralmente raso al suolo, è risorto rapidamente, recuperando l’antico impianto urbanistico e riportando gli edifici all’aspetto che avevano nei secoli precedenti. Le strade sono state pavimentate con grandi lastre di pietra, i fili della corrente elettrica interrati, le insegne al neon bandite. Sono state ricostruite le mura che racchiudono il borgo e si estendono per un perimetro di oltre un chilometro; delle tre torri che le interrompevano, due furono abbattute nell’Ottocento, oggi rimane solo quella di S. Genesio, originaria del 1309.