Scopri il mondo Touring

San Daniele del Friuli

localita

San Daniele del Friuli (UD)
Alle pendici dell’anfiteatro morenico, San Daniele è il principale centro dei colli occidentali friulani. Fu libero Comune e florido mercato fin dal 1139 e questa antica caratteristica commerciale, legata indissolubilmente al dolcissimo prosciutto che qui viene prodotto, si è evoluta di pari passo a una vocazione culturale e artistica testimoniata dal patrimonio architettonico e figurativo e dalla presenza della più antica biblioteca pubblica del Friuli.
Nella parte alta della cittadina si erge imponente il duomo, settecentesco (Domenico Rossi, 1707-25) ma di ispirazione palladiana; cinquecentesco è il campanile, disegnato da Giovanni da Udine.
Sulla destra del duomo, presso l’ex Municipio quattro-cinquecentesco, è allestita la Biblioteca guarneriana, storico e prezioso patrimonio librario e di arredi istituito fin dal 1466 su lascito dell’umanista Guarnerio d’Artegna, canonico aquileiese.
Interessanti sono anche la gotica chiesa di S. Maria Assunta, detta anche della Fratta, con facciata e affreschi quattrocenteschi e, al N. 18 di via Roma, la Sala esposizione di cimeli storici militari, ospitata in una casa trecentesca un tempo palazzo del Banco dei pegni.
Percorrendo la strada che sale alla spianata dove un tempo sorgeva un castello e dove adesso è la chiesa di S. Daniele, si incontra il settecentesco palazzo Masetti-De Concina, già residenza dei patriarchi di Aquileia, e si può godere di un incantevole panorama sui colli circostanti.