Egadi (Isole)
localita
Egadi (Isole) (TP)
Ancora incontaminate, con spettacolari cale, baie e grotte che si affacciano su acque dai fondali trasparenti e ricchi di specie ittiche e vegetali, le Ègadi conoscono una fortuna turistica in costante ascesa anche grazie all'istituzione nel 1991 dell'Area marina protetta Isole Ègadi, la più vasta d'Italia. In questo modo si è cercato di salvaguardare al massimo un ambiente naturale caratterizzato da una straordinaria ricchezza biologica. Abitate già in epoca preistorica (come dimostrano i graffiti della grotta del Genovese a Lèvanzo) e sede di un insediamento fenicio-punico, divennero romane nel 241 a.C.; a metà del XVI secolo, la corona spagnola le vendette ai Pallavicino-Rusconi di Genova, dai quali nel 1874 le acquistarono i Florio e poi i Parodi di Genova. Le Ègadi sono servite da collegamenti plurigiornalieri di aliscafi e traghetti da Trapani e, per Favignana e Maréttimo, da Marsala. La visita delle isole è ‘attiva’ per definizione e dunque pedonale o ciclistica: bici e scooter si noleggiano con grande facilità a Favignana (dov’è possibile, comunque, portare al seguito o noleggiare un’auto), servita anche da linee di autobus.
News ed eventi nella zona

Partanna (Tp): visita al Castello Grifeo e al Parco di Selinunte
Dal 01-04-23 al 01-04-23
Vai all'evento… carica altri …