Scopri il mondo Touring

Susa

localita

Susa (TO)
Adagiata sulle rive della Dora Riparia sotto il Rocciamelone, la città fu passaggio obbligato fin dall'antichità del percorso che univa la Francia alla pianura padana. Abitata da popolazioni liguri poi fusesi con i celti, nel I secolo a.C. era capitate del regno di Donno, alleato di Cesare. Cresciuto economicamente con Cozio I, venne aggregato da Nerone all'impero solo nel 63 a.C.: da quel momento Susa si dotò del foro, del teatro, delle terme e, nel III secolo, della cinta di mura difensive contro i barbari. Distrutta da Costantino per essersi alleata con Massenzio, alcuni secoli dopo fu devastata dalle scorrerie saracene. Incendiata dal Barbarossa net 1174, appartenne in seguito sempre ai Savoia, salvo due intervalli di dominazione francese (1536-59 e 1796-1814). Nel centro storico si respirano secoli di storia: dalle rovine dell'illustre passato romano alle strade dai bassi portici, intorno alla cattedrale e nel borgo dei Nobili, alle memorie architettoniche e artistiche del castello, del Duomo e del Museo diocesano.