Scopri il mondo Touring

Avigliana

localita

Avigliana (TO)
L'abitato si trova sull'orlo di una conca morenica che racchiude due piccoli laghi. Meta turistica e località residenziale, conserva parzialmente il borgo medievale, che si inerpica sulla collina e che riserva la piacevole sorpresa di un salto indietro nel tempo. La visita può avere inizio dall'asimmetrica piazza Conte Rosso, su cui affacciano begli edifici medievali, con archi a sesto acuto e capitelli scolpiti (vi si conserva anche un pozzo del '300), e palazzi sei-settecenteschi. Nei pressi svetta la torre dell'Orologio, costruzione ottagonale del XIII-XIV secolo e primo orologio pubblico del Piemonte. La piazza è sovrastata dalle rovine del castello. Costruito dal marchese Arduino III nel X secolo, fu ampliato in epoca successiva. Tormentate le sue vicende, in un'alternanza di distruzioni e rifacimenti: raso al suolo da Federico Barbarossa nel 1185, fu ricostruito da Tommaso I di Savoia; ancora danneggiato dai francesi nel 1536, fu riedificato su progetto di Amedeo di Castellamonte, per essere da ultimo definitivamente distrutto nel 1692 dall'implacabile Catinat, maresciallo dell'esercito di Luigi XIV. Dal castello si gode un bellissimo panorama sui laghi, sulle colline moreniche e sulla Sacra di S. Michele. Seguendo via Umberto I si raggiunge la chiesa di S. Giovanni del XIII secolo, con campanile trecentesco decorato da scodelle maiolicate e facciata del XV, fortemente manomessa da un restauro moderno: all'interno interessanti dipinti di Defendente Ferrari. Passeggiando per il centro storico ci si imbatte in alcuni pregevoli edifici storici di recente restauro: la chiesetta di Santa Croce (piazza Conte Rosso), la casa della Porta Ferrata (via omonima), l'oratorio del Gesù (via XX Settembre), la casa del Beato Umberto (largo omonimo) e il palazzo del Vescovo o casa Senore (via Galiniè). La piazzetta S. Maria, in borgo Vecchio, è circondata da edifici con resti di decorazioni gotiche in cotto. Da qui si sale alla chiesa di S. Maria, edificata nel medioevo ma rimaneggiata in forme barocche (il campanile è del '300). In borgo S. Pietro, alla sommità di una scalinata, sorge invece la chiesa di S. Pietro. Fondata forse dai Benedettini della Novalesa, nel X-XI secolo, rimaneggiata tra il XIV e il XV secolo con l'aggiunta delle cappelle laterali, è stata restaurata nel corso del '900. La facciata ha un ricco coronamento in cotto, l'absidiola destra è di epoca romanica, come pure la parte bassa del campanile, mentre la sommità è gotica. All'interno affreschi tre-quattrocenteschi. Infine, in borgata Battagliotti, i restauri nella cappella di S. Grato - protettore delle tempeste, come dimostra l'affresco in facciata - hanno riportato alla luce una pregevole tavola rinascimentale. Avigliana gode della bandiera arancione Touring Club, marchio di qualità turistico ambientale destinato a località dell'entroterra che si distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità.