Narni
localita
Narni (TR)
Sorge su uno sperone a dominio della gola del Nera e della conca ternana, in una posizione difesa naturalmente dagli aspri versanti che ne hanno anche inevitabilmente condizionato la forma e lo sviluppo urbano.
Città di antichissima origine, Narni fu un nodo stradale di fondamentale importanza per il controllo della viabilità tra Roma e l'Adriatico. L'abitato, di forma allungata, conserva tracce delle varie fasi formative, da quella umbra e romana del settore nord (reticolo viario regolare), a quella medievale (XI-XIV secolo) che ha dato vita ai terzieri di Fraporta e di Mezule. La Rocca albornoziana, simbolo del potere papale, domina dal sommo l'intera città. L'importanza del ruolo territoriale ricoperto da Narni comportò anche assedi, saccheggi, devastazioni.
E sarà proprio uno di questi episodi (il saccheggio dei Lanzichenecchi nel 1527), a segnare in modo indelebile, per le stragi e le vaste distruzioni apportate, la storia locale. L'ampia ricostruzione seguita mostra, nella diffusa qualità urbana, il tono un po' dimesso delle città pontificie sei-settecentesche relegate a un ruolo periferico sia culturalmente che politicamente. La realizzazione dello scalo ferroviario favorirà la localizzazione di attività produttive, servizi e residenze, e permetterà di costruire a valle quello che a monte era impedito dall'accidentata morfologia dei luoghi. Il nuovo nucleo (Narni Scalo) però rimarrà troppo distante per consentire al centro storico di avvalersi della vitalità di un'immediata periferia.
Città di antichissima origine, Narni fu un nodo stradale di fondamentale importanza per il controllo della viabilità tra Roma e l'Adriatico. L'abitato, di forma allungata, conserva tracce delle varie fasi formative, da quella umbra e romana del settore nord (reticolo viario regolare), a quella medievale (XI-XIV secolo) che ha dato vita ai terzieri di Fraporta e di Mezule. La Rocca albornoziana, simbolo del potere papale, domina dal sommo l'intera città. L'importanza del ruolo territoriale ricoperto da Narni comportò anche assedi, saccheggi, devastazioni.
E sarà proprio uno di questi episodi (il saccheggio dei Lanzichenecchi nel 1527), a segnare in modo indelebile, per le stragi e le vaste distruzioni apportate, la storia locale. L'ampia ricostruzione seguita mostra, nella diffusa qualità urbana, il tono un po' dimesso delle città pontificie sei-settecentesche relegate a un ruolo periferico sia culturalmente che politicamente. La realizzazione dello scalo ferroviario favorirà la localizzazione di attività produttive, servizi e residenze, e permetterà di costruire a valle quello che a monte era impedito dall'accidentata morfologia dei luoghi. Il nuovo nucleo (Narni Scalo) però rimarrà troppo distante per consentire al centro storico di avvalersi della vitalità di un'immediata periferia.
News ed eventi nella zona

Viterbo: "Pomeriggi Touring 2023 XIII edizione", conferenza su Francesco Romanelli
Dal 31-03-23 al 31-03-23
Vai all'evento… carica altri …