Scopri il mondo Touring

Martina Franca

localita

Martina Franca (TA)
Sorge sugli ultimi gradini meridionali della Murgia dei trulli, suggestiva nel bel mezzo della valle d'Itria biancheggiante delle tipiche costruzioni a cono, ed è una cittadina di fondazione trecentesca. La volle infatti Filippo l d'Angiò, principe di Taranto, e per favorirla le concesse le franchigie che tuttora l'abitato ricorda in parte del toponimo, in un'area frequentata saltuariamente dall'uomo a partire dal Neolitico e solo assai marginalmente toccata dagli influssi della spartana Taras. Feudo angioino, aragonese e, dal '500, ducato dei Caracciolo, vide il formarsi di una borghesia terriera che ottenne da Ferdinando d'Aragona, già alla fine del XV secolo, la gestione amministrativa della città; vennero allora privilegiati alcuni ordini sociali (gli 'agrari' e gli 'artieri'), che articolarono i loro potentati attorno alle prestigiose e ricche masserie. Nel '600, il cospicuo sviluppo economico (agricoltura e allevamento) fu messo in crisi dalle esose richieste del duca Francesco I, che causarono dapprima forti contrasti e poi violente sommosse. Il suo successore, Petracone V, diede il via, con la costruzione del proprio palazzo, al rinnovamento urbanistico che caratterizzò tutto il '700 e che conferisce al nucleo storico l'attuale sapore. L'abbattimento delle mura trecentesche permise, nella seconda metà del XIX secolo, l'ulteriore crescita della cittadina.