Scopri il mondo Touring

Grottaglie

localita

Grottaglie (TA)
È nota ben oltre i confini regionali per la pregevole produzione di ceramiche artistiche (già nel XVIII secolo si contavano 42 fabbriche e oltre 5000 occupati), e fu proprio l'abbondanza di argilla a favorire lo sviluppo dell'artigianato figulino in questo centro che sorge sul ciglio di un gradone murgiano digradante verso il Mar Piccolo. Ma le danno fama anche le numerose e belle grotte e laure basiliane che si aprono nelle gravine attorno all'abitato, le 'grottaglie' che il toponimo stesso ricorda. Proprio in quelle fenditure, infatti, si rifugiarono i primi abitanti nel 960, fuggiti dai vicini casali dopo le invasioni saracene, e successivamente furono i monaci basiliani a risiedervi fino alla fondazione del centro urbano, che risale al 1297. Terra di arcivescovi, padroni dei vari casali, fu oggetto di controversie quanto a proprietà con il feudo di Martina Franca, cosa che portò all'instaurazione di una duplice baronia - laica ed ecclesiastica – con conseguenti intemperanze popolari per la divaricazione del potere locale.