Sarteano
localita
Sarteano (SI)
È un centro termale sui primi contrafforti settentrionali del monte Cetona, in un’area di antichi insediamenti etruschi.
Il Castello, costruito intorno al Mille, fu ristrutturato dai senesi quattro secoli più tardi. Le mura, progettate da Baldassarre Peruzzi, sono cinquecentesche.
Nel centro storico si trovano palazzi medievali e dimore ottocentesche. Sono da vedere la Collegiata, costruita nel dodicesimo secolo con materiali di recupero d’epoca romana, e un’Annunciazione di Domenico Beccafumi nella chiesa di S. Martino in Foro, riadattata nel 1841 in stile neoclassico.
Il Museo Civico Archeologico ospita materiali locali, con reperti di vecchia e recente scoperta, e testimonianze archeologiche dalle necropoli vicine; è ricostruita qui l’importante tomba della Quadriga Infernale, rinvenuta nel 2003 nella necropoli delle Pianacce: i suoi affreschi sono tra le più significative testimonianze di pittura parietale etrusca del quarto secolo avanti Cristo.
Il Castello, costruito intorno al Mille, fu ristrutturato dai senesi quattro secoli più tardi. Le mura, progettate da Baldassarre Peruzzi, sono cinquecentesche.
Nel centro storico si trovano palazzi medievali e dimore ottocentesche. Sono da vedere la Collegiata, costruita nel dodicesimo secolo con materiali di recupero d’epoca romana, e un’Annunciazione di Domenico Beccafumi nella chiesa di S. Martino in Foro, riadattata nel 1841 in stile neoclassico.
Il Museo Civico Archeologico ospita materiali locali, con reperti di vecchia e recente scoperta, e testimonianze archeologiche dalle necropoli vicine; è ricostruita qui l’importante tomba della Quadriga Infernale, rinvenuta nel 2003 nella necropoli delle Pianacce: i suoi affreschi sono tra le più significative testimonianze di pittura parietale etrusca del quarto secolo avanti Cristo.