Bergeggi
localita
Bergeggi (SV)
Oltre Vado Ligure, la via Aurelia aggira il suggestivo tratto di costa tra il capo di Vado e la punta Predani, dove la strada è scavata nella roccia (formazione calcarea del Finale), con panorama sull’isolotto di Bergeggi.
Il tratto di costa compreso tra Bergeggi e Spotorno è particolarmente suggestivo per l’alternanza di calette e promontori a strapiombo, in cui il mare ha scavato piccole grotte. La più nota, in prossimità della punta delle Grotte, è la grotta Marina di Bergeggi, cui si può accedere solo dal mare con una piccola imbarcazione. A mezza costa, ai piedi del monte S. Elena si trova l’abitato di Bergeggi. La parrocchiale di S. Martino, del XIII secolo, ma ricostruita nel XVIII, conserva una Madonna del Rosario del XV secolo, opera di scuola ligure-toscana.
Il tratto di costa compreso tra Bergeggi e Spotorno è particolarmente suggestivo per l’alternanza di calette e promontori a strapiombo, in cui il mare ha scavato piccole grotte. La più nota, in prossimità della punta delle Grotte, è la grotta Marina di Bergeggi, cui si può accedere solo dal mare con una piccola imbarcazione. A mezza costa, ai piedi del monte S. Elena si trova l’abitato di Bergeggi. La parrocchiale di S. Martino, del XIII secolo, ma ricostruita nel XVIII, conserva una Madonna del Rosario del XV secolo, opera di scuola ligure-toscana.