Scopri il mondo Touring

Ozieri

localita

Ozieri (SS)
Sede dell’Istituto sardo per l’Incremento ippico, Ozieri è la capitale del cavallo isolano, in particolare della prestigiosa razza denominata (un po’ disinvoltamente) anglo-arabo-sarda. In frazione Chilivani si trova l’ippodromo Deodato Meloni, uno degli ‘anelli’ più frequentati dell’isola. La cittadina sorge in una conca riparata e ricca di acque, popolata sin dalle epoche più antiche: dai reperti ritrovati nella grotta di S. Michele (vicina agli impianti sportivi) prende il nome una delle facies culturali più interessanti della civiltà prenuragica sarda, sviluppatasi fra i 3000 e i 2000 anni a.C. e detta appunto Cultura di S. Michele. Grazie a una florida economia agricola e zootecnica, Ozieri ha conosciuto in passato periodi di benessere; elevata a città da Carlo Alberto nel 1836, è ‘capitale’ della subregione del Montacuto e maggior centro del Logudoro; vanta una viva tradizione culturale, specie per la poesia e il canto in lingua sarda. La cittadina è rinomata per la produzione artigianale di dolci tradizionali, tra i quali sospiri o gueffus, paste di mandorla avvolte in una glassa di zucchero aromatizzato ai fiori d’arancio. La Sagra della Madonna del Rimedio, l’ultima domenica di settembre, comprende manifestazioni animate da canti sardi e processioni con costumi di tutta l’isola.