Scopri il mondo Touring

Capo Caccia

localita

Capo Caccia (SS)
Circa 25 chilometri, per tre quarti eccezionalmente panoramici separano Alghero da Capo Caccia (8 miglia marine, se preferite), promontorio spettacolare non solo per altezza e verticalità delle sue scogliere, ma anche per le spettacolari grotte che caratterizzano il suo interno: Grotta Verde, Grotta dei Ricami, Isola Foradada… nomi che lasciano intendere meraviglie; la Grotta di Nettuno si raggiunge anche da terra scendendo i 656 gradini della cosiddetta Escala del Cabirol. Ad accrescere il valore ambientale di Capo Caccia è la presenza di una delle ultime colonie di avvoltoi grifoni dell’isola, senza per questo sottovalutare la pittoresca realtà delle mandrie di cavallini della Giara e di asini selvatici, liberi di scorrazzare nella macchia mediterranea. A tutela di tutto ciò sono state istituite due zone protette: la Riserva di Porto Conte, che interessa 550 ettari di costa, e la Riserva Marina di Capo Caccia e Isola Piana, estesa ai fondali coralligeni antistanti, ricchissimi di vita.