Amalfi
localita
Amalfi (SA)
La Costiera Amalfitana, versante meridionale della penisola Sorrentina, è uno scenario naturale di bellezza straordinaria e la città ne è degno ornamento. Le origini di Amalfi si confondono fra storia e leggenda, come spesso accade in questa magnifica area della Campania. Si narra, infatti, che fu Ercole a darle il nome della sua amata per tramandarlo ai posteri. La città, che fu la prima delle repubbliche marinare, è oggi una località conosciuta in tutto il mondo per la bellezza del mare e le suggestioni artistiche, la dolcezza del clima e la perfetta armonia dei suoi colori: il verde della macchia mediterranea, l’azzurro intenso del mare, il bianco delle casette incastonate nella roccia, il giallo dei terrazzamenti di limoni e i riflessi della Grotta dello Smeraldo. In pieno centro si trova l’imponente Duomo con la facciata neogotica e la celebre scalinata. L’interno della chiesa è dominato dalla statua del patrono Sant’Andrea, dalla quale, come raccontano gli amalfitani, fuoriusciva un fluido che veniva usato per curare qualunque infermità. L’artigianato locale trova la sua massima espressione nella lavorazione dell’elegante carta ‘bambagina’. Nella Valle dei Mulini, la parte interna della città, è possibile assistere a una ricostruzione storica di tale antica attività in una vecchia cartiera trasformata nell’originalissimo Museo della Carta.
News ed eventi nella zona

Castellammare di Stabia: Scavi Archeologici di Stabia, Villa San Marco
Dal 15-10-23 al 15-10-23
Vai all'evento
Capo Miseno (Na): escursione naturalistica al Santuario degli uccelli
Dal 21-10-23 al 21-10-23
Vai all'evento… carica altri …