Po (Delta del)
localita
Po (Delta del) (RO)
Se sulla carta si traccia una linea diritta che passi poco a levante di Chioggia e poi per Pomposa, si è più o meno disegnata la linea della costa in età romana. Pressoché tutti i 550 km² del delta che si spingono, nel punto massimo, fino a circa km 25 addentro nell'Adriatico, non esistevano.
Oggi il Po si biforca una prima volta a Papozze, dove dal ramo principale, che qui comincia a chiamarsi Po Grande o di Venezia, si stacca il ramo minore del Po di Goro (segna col suo corso il confine tra Veneto ed Emilia-Romagna, lasciando in quest'ultima il Gran Bosco della Mésola): tra i due corsi d'acqua si stende l'isola di Ariano.
A monte di Contarina si diparte dal Po Grande il Po di Levante (un tempo detto di Tramontana), che è il ramo deltizio più settentrionale. Proseguendo, dal Po di Venezia si stacca a destra il Po di Gnocca (che corre più o meno parallelo al Po di Goro e lascia a levante l'isola della Donzella) e poi il ramo minore del Po di Maistra, diretto a nord.
Prolunga verso est il Po di Venezia il ramo detto Po della Pila, mentre la corrente maggiore piega a sud e prende il nome di Po delle Tolle. Po di Venezia e Po di Maistra delimitano l'isola di Ca' Venier; Po delle Tolle e Po della Pila l'isola di Polesine.
Le `bocche' principali sono quelle di Tolle e di Pila; in corrispondenza della seconda, il delta avanza in mare una sessantina di metri ogni anno.
Oggi il Po si biforca una prima volta a Papozze, dove dal ramo principale, che qui comincia a chiamarsi Po Grande o di Venezia, si stacca il ramo minore del Po di Goro (segna col suo corso il confine tra Veneto ed Emilia-Romagna, lasciando in quest'ultima il Gran Bosco della Mésola): tra i due corsi d'acqua si stende l'isola di Ariano.
A monte di Contarina si diparte dal Po Grande il Po di Levante (un tempo detto di Tramontana), che è il ramo deltizio più settentrionale. Proseguendo, dal Po di Venezia si stacca a destra il Po di Gnocca (che corre più o meno parallelo al Po di Goro e lascia a levante l'isola della Donzella) e poi il ramo minore del Po di Maistra, diretto a nord.
Prolunga verso est il Po di Venezia il ramo detto Po della Pila, mentre la corrente maggiore piega a sud e prende il nome di Po delle Tolle. Po di Venezia e Po di Maistra delimitano l'isola di Ca' Venier; Po delle Tolle e Po della Pila l'isola di Polesine.
Le `bocche' principali sono quelle di Tolle e di Pila; in corrispondenza della seconda, il delta avanza in mare una sessantina di metri ogni anno.
News ed eventi nella zona

Venezia: mostra "Vittore Carpaccio ed il suo Mondo" lezione in visita
Dal 25-03-23 al 25-03-23
Vai all'evento
Venezia: I mille volti di Maria nell’arte e nella cultura veneziana
Dal 30-03-23 al 30-03-23
Vai all'evento… carica altri …