Scopri il mondo Touring

Quattro Castella

localita

Quattro Castella (RE)
Concentrato in una stretta fascia tra la strada pedemontana e le pendici collinari, l’abitato è annunciato da lontano dal caratteristico profilo dei quattro colli fortificati che lo sorvegliano, e che ne originano il toponimo. Alti uguali, ed equidistanti, i quattro colli (da levante monte Vetro, Bianello, monte Lucio e monte Zane) hanno ospitato altrettante rocche sorte tra il 985 e il 1054, avamposti naturali e fortificati a difesa della più arretrata Canossa; a eccezione di Bianello, però, delle torri non rimangono che pochi ruderi. In mezzo ai colli si estende l’Oasi del Bianello. Via Roma è l’arteria centrale del borgo, animato tra maggio e giugno da feste medievali e dal celebre corteo matildico; lo taglia sull’asse nord-sud risalendo da piazza Dante (dove è un moderno monumento alla Pace). Alla sua destra si trova il palazzo S. Anna (secoli XVI-XVII), già residenza dei duchi di Modena; seguono, al civico 42, villa Borsiglia (secolo XVI) e, al 47, villa Dianese-Toschi (secoli XVI-XVII). All’estremità meridionale, confinante con l’ingresso all’Oasi del Bianello, la chiesa di S. Antonino, che una epigrafe dice fondata nel 1112 (frammenti di sculture romaniche, tra cui “Cristo che strozza due dragoni”), è stata radicalmente ristrutturata nel XVI secolo. Di fronte, il monumento a Matilde di Canossa (Sergio Brizzolesi) riproduce la firma autografa della nobildonna.