Gualtieri
localita
Gualtieri (RE)
Ai piedi dell’argine maestro del fiume Po, è oggi uno tra i più significativi centri minori della pianura emiliana e documenta nella piazza centrale e nella residenza che fu di corte il suo rango di piccola capitale rinascimentale. Insediato in epoca romana, divenne una residenza fortificata longobarda al margine delle vaste depressioni vallive della Bassa. Fu, in seguito, a lungo conteso tra Estensi e Correggeschi, finché non venne incorporato stabilmente nel ducato estense nel 1479. La sua fortuna deriva dall’imponente opera di bonifica intrapresa dai Bentivoglio, che lo ottennero in feudo dal 1567 al 1634. Gualtieri si dispone parallelamente al grande fiume responsabile di catastrofiche inondazioni, l’ultima nel 1951, i cui livelli sono segnati sulle colonne dei portici della piazza centrale.