Scopri il mondo Touring

Lagonegro

localita

Lagonegro (PZ)
Alle falde occidentali del monte Sirino, 666 metri di quota, è centro di storica rilevanza per il ruolo di snodo viario tra la Campania e la Calabria, nonché verso il Golfo di Policastro con Sapri e Maratea. La parte vecchia, pittoresca, è aggrappata alla rupe di aspre pareti strapiombanti sotto il castello, sulla sponda destra del torrente Serra; la più recente si allunga su un colle, con l'alberata piazza Grande, alla quale s'affacciano la parrocchiale di S. Nicola e il settecentesco palazzo Corrado. Il centro ebbe origine nel IX-X secolo quando una comunità monastica bizantina fondò il convento di S. Filippo, successivamente insediato dai Benedettini che ne cambiarono il nome in S. Maria degli Angeli, oggi poco fuori dell'abitato. A ridosso della cima meridionale del monte Sirino (m 2006) si trova il santuario di S. Maria della Neve (m 1907), importante centro di culto mariano; sulle pendici settentrionali si trova invece il lago Laudemio (m 1525), di origine glaciale, tra boschi di faggi, nei pressi del quale si praticano gli sport invernali.