Scopri il mondo Touring

Sigillo

localita

Sigillo (PG)
Il paese sorge lungo la Flaminia alle falde del monte Cucco, in un'area già abitata in età romana. Dopo il sisma del 1751 venne sottoposto a un significativo rinnovamento edilizio che alterò l'aspetto fortificato conferitogli in precedenza da Perugia dominatrice (1274). Centro del paese è la piazza del Martiri, dove si erge il Palazzo comunale rinnovato nella facciata nel 1802; al 1761 risale invece la ristrutturazione della chiesa di S. Agostino che custodisce un'Annunciazione di Ippolito Borghese (1617), l'unica tela che il pittore attivo a Napoli ha lasciato nella sua città natale, e una croce in rame dorato di Enrico Piamonte (1494). La chiesa di S. Anna, oggi inglobata nel cimitero, ha una facciata del 1507 preceduta da portico seicentesco, mentre all'interno è ornata di affreschi votivi di Matteo da Gualdo.
Nei pressi di Sigillo si può ammirare l'imponente ponte romano sulla Flaminia, detto «ponte Spiano», che scavalca il torrente Fonturci. Costruito probabilmente in età augustea, è sopravvissuto allo scorrere dei secoli con il suo arco composto da 13 massi a cuneo tagliati in forma pentagonale. Sopra il ponte è stata edificata nel XVI secolo la piccola chiesa di S. Maria del Soccorso. A Scirca si possono vedere i resti del ponte romano, detto «ponte dei pietroni» per le dimensioni dei massi impiegati (secolo II), fatto saltare dai tedeschi in ritirata nel 1944. Nel paesino sorge la chiesa romanica di S. Maria Assunta, decorata da affreschi di Matteo da Gualdo come la Madonna del Gonfalone firmata e datata 1484.