Scopri il mondo Touring

Paciano

localita

Paciano (PG)
Giano bifronte 'vegliava' con il suo tempio (di cui parla una tradizione locale) sullo sperone di Petrarvella, dove oggi sorge Paciano, borgo munito che conserva l'impianto originario (XIV secolo) impostato su tre vie parallele all'interno dell'intatta cinta muraria a sei torri e tre porte. Al centro dell'abitato è la chiesa di S. Giuseppe, fondata nell'XI secolo, con all'interno un gonfalone del Comune eseguito dalla bottega di Benedetto Bonfigli (Madonna della Misericordia o delle Grazie, 1480 circa).
Nella Confraternita del S.S. Sacramento si trova la Raccolta d'arte S. Giuseppe.
Uscendo da porta Rastrella, alla quale si addossa il cinque-seicentesco palazzo Cennini, si raggiunge il santuario della Madonna della Stella (1572-79) decorato da Scilla Pecennini; in sagrestia alcuni affreschi (1590-1620) raccontano le storie del santuario.
Ci si può inoltrare nei boschi di querce e castagni dell'area del monte Pausillo: 300 ettari di parco faunistico e un sotto bosco ricchissimo di funghi.