Scopri il mondo Touring

Città di Castello

localita

Città di Castello (PG)
Verdi colline dai morbidi profili e la luminosa campagna coltivata fanno da sfondo al più importante centro urbano della val Tiberina, che inaspettatamente rompe gli schemi della geometria spaziale medievale per offrirsi al visitatore con la pacata bellezza delle sue vie ampie e diritte, i nobili palazzi gentilizi cinquecenteschi, un'altissima tradizione culturale che mescola - come il suo dialetto - apporti umbri, toscani, marchigiani, romani. Artefici di questa piccola capitale delle arti - nutrita dai lunghi soggiorni di artisti quali Signorelli, Raffaello, Vasari, il Rosso Fiorentino – furono i Vitelli, raffinati e colti signori del Castello tra Quattro e Cinquecento, che rinnovarono l'urbanistica e l'edilizia del borgo medievale murato, erede del romano Tifernum Tiberinum. Lasciarono la loro impronta nei grandi palazzi di famiglia, uno per ogni quartiere e tutti splendidamente decorati, coinvolgendo intere porzioni di città dove vie e piazze sono allargate per dare nuovo 'respiro' e decoro secondo un ideale di bellezza tutto rinascimentale. Il mai tradito gusto del bello dà vigore oggi alle attività artigianali: quella tipografica, introdotta nel '500, che non abbandona i procedimenti manuali; la produzione di mobili in stile e di tessuti, che nel laboratorio «Tela umbra» continuano a essere realizzati con telai a mano.