Scopri il mondo Touring

Montagnana

localita

Montagnana (PD)
Origine e importanza storica di Montagnana risultano chiare se si considera la collocazione della cittadina lungo la strada Padana Inferiore, che percorre la pianura da Torino a Monselice, pressoché parallela dal Po. Montagnana fu dapprima 'castrum' romano in una zona insediata fin dall'età del Bronzo, poi castello bizantino e quindi capoluogo longobardo della Sculdacia, l'odierna Scodosia. Nel Medio Evo fu degli Estensi e dal 1242 di Ezzelino da Romano, per passare alla sua sconfitta sotto il controllo di Padova e infine darsi nel 1405 a Venezia. La 'forma urbis' è impostata sulle porticate vie Matteotti e Carrarese, comprese tra l'occidentale Rocca degli Alberi e l'orientale Castello di San Zeno. Al centro si apre la piazza dedicata a Vittorio Emanuele II, con il Duomo isolato dal quadrilatero degli edifici. Percorrendo i due chilometri di circonvallazione si contano 24 torri e quattro porte. Entro le mura, una densità monumentale davvero rara, dal Romanico al Barocco. Una città d'arte, che custodisce però anche un altro tesoro, il prosciutto dolce di Montagnana, già citato nelle antiche cronache veneziane, oggi marchiato a fuoco con il Leone di San Marco della Dop. Il più recente riconoscimento di tale ricchezza è la Bandiera Arancione, con la quale il Touring Club Italiano segnala le migliori realtà turistiche d'entroterra.