Este
localita
Este (PD)
Si spengono nella pianura le ultime ondulazioni dei colli Euganei; l'atmosfera architettonica e la scena urbana sono date dal Castello carrarese, con la sua cinta intatta, e dal costruire che fecero, nel Sei-Settecento, le nobili famiglie veneziane che scelsero il luogo non solo per la villeggiatura ma anche per la generosità delle sue campagne. La potente famiglia degli Este, probabilmente originaria della Germania, rimase qui due secoli o poco più, ma ebbe maggior lustro a Ferrara. Questo, quel che si legge nella scena urbana. Poi, ogni città ha una sua storia nascosta ed Este lo dimostra nel museo archeologico che squarcia il velo d'oblio calato sull'antica «Ateste», capitale dei Veneti, popolo giunto dall'Asia Minore nell'età del Ferro, e introduce alle meraviglie della ceramica d'arte che ancora oggi è una delle ricchezze della città. Le testimonianze emerse dalle necropoli atestine sono commoventi nel ricostruire il quotidiano di quella gente negli oggetti d'uso comune ed anche nelle piccole meraviglie d'oreficeria impreziosite dall'ambra e dalle pietre preziose. Poi nelle botteghe se ne scopre l'eredità, dalle bellissime ceramiche d'antiquariato - stoviglie, statuette ma anche vere e proprie opere d'arte - all'odierna produzione, portata avanti da una decina di laboratori riconosciuti.