Matera
localita
Matera (MT)
“Chiunque veda Matera non può non restarne colpito, tanto è espressiva e toccante la sua dolente bellezza.” Così ebbe a scrivere Carlo Levi, confinato in Lucania, negli stessi anni del romanzo Cristo si è fermato a Eboli. Matera è città unica nel suo genere, inserita dall'Unesco nel Patrimonio dell'Umanità. Il nucleo più antico è rupestre, in parte scavato nella roccia, in parte costruito con lo stesso tufo della gravina: sono i celebri Sassi, scenario fuori dal tempo, non a caso scelti come location biblica per il film The Passion di Mel Gibson. Par capire come si svolgesse la vita nei Sassi si visita la Casa Grotta di Vico Solitario, dove tutto, dalla cucina alla stalla, entro la stessa cavità, è stato ricomposto con materiali originali. Dalle case rupestri si passa al Duomo, notevole architettura romanico-pugliese che risalta ancor più su uno sfondo che sembra un presepe. Fondamentale, per la piena comprensione del luogo, è la visita al Museo «Domenico Ridola», di paletnografia, la scienza che studia i popoli estinti in base ai reperti archeologici. Alle porte della città si stende verso sud-est il territorio del Parco della Murgia Materana, con 150 chiese rupestri e innumerevoli siti preistorici.