Sabbioneta
localita
Sabbioneta (MN)
Prima che un borgo, è un modello di ‘città ideale’, concepita e realizzata a misura e destino del suo principe secondo canoni urbanistici rinascimentali. Nel 1444, quando passò a un ramo secondario dei Gonzaga, non era che un piccolo nucleo fortificato con una rocca, già compreso nei possessi dell’abbazia di Leno. Nel 1544, insediatosi nella sua piccola capitale, Vespasiano Gonzaga (1511-91) ne promosse la completa ricostruzione alla luce dei canoni vitruviani e dei precetti dell’ingegneria militare. Tra il 1544 e il 1568 fu eretta la cerchia muraria esagonale, impostato il reticolo urbano ortogonale (sull’asse dell’attuale via Vespasiano Gonzaga) e avviata la costruzione del Palazzo Ducale. Nel 1577, in concomitanza con l’avanzamento della cittadina al rango di principato, i lavori ripresero e furono portati a compimento tutti gli edifici monumentali, per ultimo il teatro. Morto il principe, Sabbioneta - prigioniera della sua stessa ‘sproporzione’ monumentale - si avviò a una rapida decadenza. Nel 1708 fu incorporata nel ducato di Guastalla, nel 1774 in quello di Mantova. Nel 1794 fu demolita l’antica rocca medievale, corrispondente all’attuale piazza Castello, e in età austriaca buona parte delle opere d’arte raccolte da Vespasiano finì nei musei di Mantova. Napoleone la riunì a Guastalla, assegnandola come appannaggio alla sorella Paolina. Oggi, associata a Mantova nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, Sabbioneta - nella sua veste di ‘piccola Atene’ sospesa nel tempo - è meta turistica di primissimo piano.
News ed eventi nella zona

Mantova: alla scoperta della Basilica Palatina di S. Barbara con musica d'organo
Dal 10-06-23 al 10-06-23
Vai all'evento… carica altri …