Scopri il mondo Touring

Campiglia Marittima

localita

Campiglia Marittima (LI)
Sulle colline all’imbocco della val di Cornia, il borgo fu castello dei della Gherardesca e poi capitanìa pisana, fino alla conquista fiorentina nel 1406.
Il notevole centro storico medievale è dominato dalla Rocca, del dodicesimo-tredicesimo secolo. Meritano attenzione la Porta fiorentina, il Palazzo pretorio e la chiesa di S. Lorenzo. Nella pieve di S. Giovanni, romanico-gotica, con facciata in marmi policromi, si trova un bassorilievo con Caccia di Meleagro al cinghiale calidonio che risale alla fine del dodicesimo secolo.
A pochi chilometri da Campiglia Marittima si trova il Parco archeo-minerario di S. Silvestro, esteso per circa 450 ettari. Lungo un percorso sotterraneo, si visita la miniera della Galleria del Temperino, chiusa nei decenni della grande crisi mineraria degli anni ’70 del ’900. Escursioni a piedi – oppure un breve tragitto sul treno da miniera che percorre la galleria Lanzi Temperino – portano alla Rocca di San Silvestro, insediamento minerario fondato dai conti della Gherardesca intorno al Mille e abbandonato nel ’300; la visita segue un itinerario tra le fondamenta delle case, della chiesa e dell’area industriale.