Scopri il mondo Touring

Copertino

localita

Copertino (LE)
Nella tradizionale iconografia sacra, S. Giuseppe da Copertino, patrono della città, viene raffigurato sospeso nell'aria, in uno del suoi ascetici e miracolosi 'voli'.
La casa natale del santo francescano si trova di fronte alla settecentesca chiesa a lui intitolata, edificio con pianta ottagonale e facciata curvilinea. Ma questo centro di antiche origini è celebre anche per il poderoso castello, una delle strutture difensive più interessanti di tutto il Salento.
In via Margherita di Savoia, poco oltre la cinquecentesca chiesa delle Clarisse, è la collegiata di S. Maria delle Nevi, romanica per fondazione (1088) ma rinnovata agli inizi del XVI secolo e trasformata nel 1707, che ha un portale rinascimentale sul fianco sinistro e un poderoso campanile barocco (1588-1603). Al suo interno, all'inizio della navata sinistra, meritano attenzione il semplice monumento funebre di Tristano Chiaromonte (XVI secolo) e alcuni dipinti di Gianserio Strafella, tra i quali un'intensa Deposizione, considerata una delle opere più significative del pittore manierista.