Scopri il mondo Touring

Casarano

localita

Casarano (LE)
Per la fertilità della terra, le industrie vinicole e olearie, la presenza di piccole imprese e l'antica storia, che lega le sue origini a un praesidium rusticum di età imperiale, Casarano è una sorta di capoluogo dell'estremo Salento. Nell'abitato ancora s'incontrano chiese e palazzi dei secoli XVII-XVIII, che con le loro nobili linee testimoniano l'importanza e la ricchezza un tempo raggiunta. Tra tutti spicca per l'imponente mole il secentesco palazzo d'Aquino, un tempo uno del più fastosi palazzi baronali di tutto il Salento, che allinea 52 mensole figurate sul lungo prospetto incompiuto (120 m). Vicina è la chiesa Matrice, monumentale costruzione del 1712. In una piccola piazza quasi alle spalle della chiesa Matrice sono due importanti esempi di edifici civili barocchi: si tratta di palazzo De Judicibus, con loggia a due arcate, e palazzo d'Elia, dalla lunga balconata sul prospetto. Altri sei dipinti di Tiso ornano gli altari del transetto e delle campate nella chiesa dell'Immacolata, terminata nel 1715, che si raggiunge percorrendo via Roma dalla centrale piazza Diaz. Ai margini dell'abitato, nei pressi della stazione ferroviaria, si trova la chiesa di S. Maria della Croce o di Casaranello, unico resto dell'omonimo centro distrutto nel XV secolo. L'antichissima chiesa, originaria del V secolo ma ampliata e rimaneggiata nei secoli XIII, XIV e XVIII, custodisce i mosaici paleocristiani (V secolo) che ricoprono la cupola e la volta del presbiterio.