Brugnato
localita
Brugnato (SP)
Facciate policrome e planimetria “a tenaglia” per il centro storico di Brugnato, segnalato dal Touring Club Italiano come Bandiera Arancione. Vi si accede dalle medievali porte Sottana e Soprana; quest’ultima incornicia con il suo arco la facciata barocca dell’oratorio di S. Bernardo.
Cuore dell’abitato è piazza S. Pietro, con la Parrocchiale di origine paeleocristiana. L’edificio attuale, edificato nei secoli XI-XII, ha subito successivi rimaneggiamenti: la facciata va riferita a un intervento del ’700. Risale al secolo precedente l’attiguo Palazzo vescovile, la cui visita è inserita nel percorso del Museo diocesano, ospitato all'interno del palazzo.
Cuore dell’abitato è piazza S. Pietro, con la Parrocchiale di origine paeleocristiana. L’edificio attuale, edificato nei secoli XI-XII, ha subito successivi rimaneggiamenti: la facciata va riferita a un intervento del ’700. Risale al secolo precedente l’attiguo Palazzo vescovile, la cui visita è inserita nel percorso del Museo diocesano, ospitato all'interno del palazzo.