Scopri il mondo Touring

Recco

localita

Recco (GE)
Le incursioni aeree del 1943-44, volte ad abbattere il viadotto ferroviario, finirono per radere al suolo la cittadina. Rinata orgogliosamente nel dopoguerra con un impianto urbano del tutto moderno: gli unici spunti d’interesse artistico arrivano dai numerosi dipinti di scuola genovese del ’600 conservati nella chiesa dei Ss. Giovanni Battista e Giovanni Bono, anche questa di edificazione postbellica. L’8 settembre si tiene l’attesissimo spettacolo pirotecnico in onore della Madonna del Suffragio, particolarmente cara al culto locale. Recco merita una sosta per le sue delizie gastronomiche, e in particolare per la focaccia al formaggio, che ne ha fatto conoscere il nome anche all’estero. Di pregio ambientale è il nucleo residenziale di Mulinetti, formato da ville costruite a picco sul golfo. Altre mete di suggestive passeggiate sono le frazioni Polànesi (presso la chiesa di S. Martino, figure presepiali del Maragliano) e Megli, dove il santuario di Nostra Signora delle Grazie mostra i suoi tesori: un’icona di scuola bizantina e la reliquia riportata dalle crociate nel 1216. Anche a Megli si gustano delle ottime focaccette.
Curve e salite accompagnano il percorso della provinciale 333 da Recco ad Avegno, piccolo centro conosciuto da secoli per la produzione di campane. Sono invece gli orologi da torre, esportati in tutto il mondo, la principale risorsa di Terrile.