Lucera
localita
Lucera (FG)
Di economia agricola, commerciale e industriale, il centro, posto sulla sommità di un colle che domina la pianura di Foggia, vanta origine antichissima - come dimostrano alcuni ritrovamenti conservati nel Museo civico «Giuseppe Fiorelli» - e una notevole importanza come municipium in epoca romana (a età augustea risalgono le terme e l'anfiteatro). Città strategica per bizantini e longobardi grazie alla sua posizione, si sviluppò sotto Federico II, che la ebbe residenza privilegiata e vi stabilì la sede di una colonia militare di saraceni di Sicilia, la propria guardia del corpo.
Con l'avvento degli angioini e la distruzione della colonia musulmana, crebbero sia le fortificazioni sia la sua importanza in riferimento a tutto il territorio della Capitanata e del Molise (di tali comprensori fu capoluogo fino ai primi del XIX secolo), ampiamente documentata dagli edifici del centro storico. Quest'ultimo, di forma circolare, cui si accede attraverso le antiche porte, evidenzia una struttura urbanistica e un tessuto edilizio per nulla rimaneggiato e, quindi, di suggestivo fascino.
Con l'avvento degli angioini e la distruzione della colonia musulmana, crebbero sia le fortificazioni sia la sua importanza in riferimento a tutto il territorio della Capitanata e del Molise (di tali comprensori fu capoluogo fino ai primi del XIX secolo), ampiamente documentata dagli edifici del centro storico. Quest'ultimo, di forma circolare, cui si accede attraverso le antiche porte, evidenzia una struttura urbanistica e un tessuto edilizio per nulla rimaneggiato e, quindi, di suggestivo fascino.
News ed eventi nella zona

In treno, con il Touring, a Paternopoli (Av) per la “Macenata”
Dal 23-09-23 al 23-09-23
Vai all'evento
Parco Regionale Taburno - Camposauro e Antico Acquedotto Romano a Cirignano (Bn)
Dal 24-09-23 al 24-09-23
Vai all'evento… carica altri …