Cherasco
localita
Cherasco (CN)
Risale al 1243 la fondazione di questa graziosa cittadina, situata in posizione strategica alla confluenza della Stura di Demonte con il Tànaro, sul confine storico tra Langhe e Roero. Cherasco ha pianta quadrilatera, con ampie vie ortogonali aperte da portici, che sottolinenano l'impostazione militare del primo insediamento. Di prim'ordine, il corredo monumentale, a partire dal Castello visconteo che ne ha segnato la fisionomia e la storia in chiave guerresca: nel 1706 vi trovò rifugio la corte Savoia, portandosi appresso la Sindone. A queste risorse d'ambiente s'aggiunge la realtà commerciale dell'antiquariato, che si esprime nelle tante vetrine del centro e nei periodici mercati di piazza, frequentati da espositori italiani e francesi. Ma Cherasco ha grande risalto anche per un merito gastronomico: le lumache. È infatti la capitale italiana del loro allevamento e uno dei fari della gastronomia connessa. Sul fronte enologico va ricordato che il comune rientra nella strettissima cerchia dei suoi produttori del Barolo Docg, senza dire di Dolcetto, Barbera e Nebbiolo d'Alba. Dulcis in fundo, i Baci di Cherasco, una piccola delizia al cioccolato creata nel 1881 dalla pasticceria Barbero, tappa d'obbligo nella passeggiata lungo i portici di via Vittorio Emanuele. Fatto degno di nota, Cherasco ha ricevuto la Bandiera Arancione, marchio del Touring Club Italiano che segnala le realtà d'eccellenza nella promozione del turismo d'entroterra.