Bienno
localita
Bienno (BS)
Situato nella val Grigna, una delle ‘valli del ferro’ del territorio camuno, il paese conserva un nucleo storico con molte case di origine medievale e alcuni palazzi del XVII-XVIII secolo, a ricordo della passata ricchezza. La lavorazione del ferro è protagonista di un sistema museale, con centro nella Fucina Museo, sede principale del Museo etnografico del Ferro, delle Arti e delle Tradizioni popolari, e dell’importante Mostra mercato dell’artigianato e dell’antiquariato che si tiene in agosto. In posizione preminente sorge la seicentesca parrocchiale: la pala dell’altare maggiore è di Giovanni Battista Pittoni, gli affreschi della navata (come pure l’Annunciazione all’altare maggiore) del Fiammenghino. Nel cuore dell’abitato sorge la chiesa di S. Maria Annunciata (XIV-XV secolo), importante per gli affreschi di Giovan Pietro da Cemmo (Deposizione in controfacciata) e del Romanino (Sposalizio della Vergine, Presentazione al tempio e Nascita del Battista nel presbiterio).