Scopri il mondo Touring

Ortisei/Sankt Ulrich in Gröden

localita

Ortisei/Sankt Ulrich in Gröden (BZ)
Celeberrima stazione di villeggiatura e sport invernali, Ortisei, Sankt Ulrich in Gröden in tedesco (Urtijei è il nome ladino), giace in splendida posizione in un larga conca di pascoli e boschi con vista sul Sasso Lungo/Saslong/Langkofel e il Sella. Il nucleo principale dell'abitato (ora zona pedonale) è attraversato dalla via Rezia, fiancheggiata da alberghi, negozi e variopinte case d'abitazione. In piazza S. Antonio invita a una sosta la piccola chiesa di S. Antonio, di fine Seicento. Più avanti, in piazza Durich, la chiesa parrocchiale di S. Ulrico (1796, ampliata nel 1907) ha una navata con due grandi cappelle ai lati del presbiterio e una ricca decorazione in cui spiccano molte sculture lignee di autori gardenesi di Otto e Novecento.
Da Ortisei si raggiunge a piedi (1.5 km) per un comodo sentiero la chiesa di S. Giacomo, bianca e solitaria con un altissimo campanile, la più antica della valle. Sia all'interno che all'esterno si vedono affreschi gotici del XV secolo e copie di sculture cinquecentesche i cui originali sono ora al Museum de Gherdeina, come anche il popolare telo di S. Giacomo, d'inizio Seicento, raffigurante scene della Passione. Una modernissima funicolare porta dal centro del paese sulle pendici della Rasciesa/Raschotz, un dorso porfirico ricoperto di boschi e prati, non ancora sfruttato turisticamente.
Dall'altra parte della valle una cabinovia sale ai pascoli dell'Alpe di Siusi.