Fiè allo Sciliar/Völs am Schlern
localita
Fiè allo Sciliar/Völs am Schlern (BZ)
Sulla strada tra Siusi e Fiè, in mezzo ai prati, si incontra il borgo di San Costantino/Sankt Konstantin, luogo di villeggiatura già alla fine dell'Ottocento. Fiè allo Sciliar sorge in un'area che ha restituito interessanti reperti archeologici dell'età del Bronzo e del Ferro, materiali di età romana e, presso Fiè di Sopra, una cinta muraria risalente all'alto medioevo. Al centro dell'abitato la chiesa dell'Assunta è uno degli edifici tardogotici più belli dell'Alto Adige.
A Fiè di Sopra, l'altare a portelle della chiesa di S. Margherita è un buon esempio di scultura lignea cinquecentesca d'ambito brissinese.
A Fiè di Sopra, l'altare a portelle della chiesa di S. Margherita è un buon esempio di scultura lignea cinquecentesca d'ambito brissinese.